Formazione
2009 | Albo speciale Avvocati Cassazionisti Iscrizione nel maggio 2009 | Roma |
1996 | Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano Ammissione all’Ordine degli Avvocati di Milano nell’ottobre 1996 | Milano |
1993-1999 | Università degli Studi di Milano Statale, Facoltà di Giurisprudenza Collaboratrice in qualità di assistente presso l’istituto di diritto penale dell’Università Statale Milano, Professore Emilio Dolcini | Milano |
1993 | Università degli Studi di Milano Statale, Facoltà di Giurisprudenza Laurea in Giurisprudenza (diritto penale) con la votazione di 105/110 | Milano |
1987 | Diploma liceo classico “Berchet” | Milano |
Esperienze professionali
Novembre 2009 – Oggi | Studio Legale Negri Avvocato con competenze in ambito (i) penale di tipo ordinario (con particolare riferimento agli infortuni sul lavoro, diffamazioni a mezzo stampa, reati contro la PA , reati contro il patrimonio) (ii) penale relativo alla violazione della proprietà intellettuale (iii) penale per colpa professionale (con particolare riferimento alla responsabilità dei medici, delle guide alpine per l’attività in montagna) (iiii) penale in materia di D. Lgs. 231/2001 (iiii) penale legato alla violenza di genere (tutela delle vittime di maltrattamenti, violenza sessuale, stalking) |
Milano |
1997 – Oggi | Associazione SVS DAD Partecipazione alla fondazione e collaborazione attuale con l’associazione SVS Donna Aiuta Donna (dal 2001 Onlus) che assiste le vittime di violenza sessuale, promuove ricerche conoscitive, raccoglie dati e forma personale volontario e non. Pluriennale esperienza nei processi penali in difesa delle vittime dei reati di violenza sessuale, molestie, stalking, maltrattamenti, abusi su minori. Assunzione di incarichi dal Tribunale penale di Milano per assistere – nel processo penale e in qualità di curatrice speciale – i minori vittime di reati |
Milano |
Giugno 2002 – Novembre 2009 | Rapisardi Intellectual Property Avvocato con competenze in IP penale in materia di contraffazione dei segni distintivi tipici, brevetti e modelli. Costituzione e direzione del dipartimento penale IP dello Studio Legale Rapisardi. Numerose esperienze internazionali e collaborazione con diverse istituzioni, fra le quali l’Ambasciata Francese in Italia, al fine di fornire il proprio contributo alla lotta alla contraffazione e alla violazione in generale dei diritti legati alla proprietà intellettuale in Italia e all’estero (Emirati Arabi, Francia) |
Milano |
Giugno 1994 – Giugno 2002 | Studio Legale Prof. Avv. Carlo Smuraglia Collaborazione in qualità di avvocato penalista |
Milano |
Ottobre 1993 – Maggio 1994 | Studio Legale Avv. Daniele Ripamonti Pratica forense nell’ambito del diritto penale |
Milano |
Pubblicazioni
1999 | Codice Penale Commentato | a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, ed. IPSOA, commento agli artt. 99-104 c.p. |
settembre 2005 | “La tutela penale di marchi e brevetti” | inserto della rivista “Telex Anie” (segnalazioni giuridiche) |
2006 | “Il Peculato” | monografia della Collana La Biblioteca del penalista, diretta da Luigi Domenico Cerqua, edizioni CEDAM |
novembre 2007 | “Criminal law on counterfeiting in Italy” | articolo pubblicato sulla rivista “Patent World” |
giugno 2008 | “Diritto industriale. Un caso di successo: l’unione delle forze private ed istituzionali può dare grandi risultati nella lotta alla contraffazione” | articolo pubblicato sulla rivista “Telex Anie” (segnalazioni giuridiche) |
2008/2009 | “Tacking counterfeit goods at EU level and in Italy” | articolo pubblicato sulla rivista “IP Business Transactions” |
2009 | “La propriété intellectuelle: temoignage” | contributo pubblicato su “S’implanter en Italie”, volume realizzato dalla Missione economica francese di Roma, edizioni Ubifrance |
2009 | “Il minore vittima e testimone: aspetti penali” | Relazione pubblicata nella “Raccolta delle relazioni dei docenti” nell’ambito del progetto del Comune di Milano “Sicurezza e aiuto: azioni di prevenzione e contrasto della Violenza contro le donne” |
2021 | “Il pugno nel cuore. La conoscenza e le competenze per contrastare la violenza di genere”. Polis Lombardia, Guerini e Associati | Contributo firmato: “La normativa del c.d. «Codice Rosso». Prime applicazioni” |
Lingue
Madrelingua italiana; buona conoscenza dell’inglese.