Docente a corsi di formazione e seminari
2003-2004 | Docente al corso di aggiornamento professionale per le guide alpine, organizzato dal Collegio Regionale delle Guide Alpine della Lombardia, con riferimento alla responsabilità professionale penale |
2004 | Docente al seminario organizzato da INNTEC presso l’Università di Brescia, facoltà di ingegneria, intervento dal titolo “La tutela penale dei brevetti” |
2005 | Relatrice alla conferenza sul tema “Tutelare marchi e brevetti, strumenti per combattere la contraffazione”, organizzato da “La Repubblica Affari e Finanza”, workshop dal titolo “Forme di tutela nel mondo della moda e strumenti di lotta alla contraffazione: disamina di casi concreti”; intervento su “Tutela civile e penale e loro confronto: provvedimenti d’urgenza e azione ordinarie attraverso l’esame di casi emblematici in Italia e all’estero |
2006 | Relatrice al Convegno su “Security e Governance”, organizzato dall’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale (AIPSA), con intervento dal titolo “Focus sulla tutela della proprietà intellettuale e dei marchi: case study” |
2007 | Docente all’incontro formativo organizzato dalla Assolombarda di Milano: intervento dal titolo “La sorveglianza doganale e la tutela dei marchi e dei brevetti in dogana: modalità, tempistiche, azioni” |
2007 | Relatrice alla tavola rotonda presso l’Ambasciata Francese a Roma, sul tema della tutela penale del “made in Italy” |
maggio 2007 – novembre 2007 | Docente al seminario sui “Maltrattamenti in famiglia”“, organizzato all’associazione AIAF con la Camera penale di Monza. Interventi sul reato di maltrattamenti in famiglia e sull’ascolto del minore nella fase delle indagini e nel processo |
maggio 2009 | Docente al corso di formazione per le Forze dell’ordine di Milano, organizzato dal Comune di Milano nell’ambito del progetto “Sicurezza ed aiuto: azioni di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne”. Intervento dal titolo “Bambini testimoni di violenza e aspetti legali di tutela del minore” |
novembre 2009 – marzo 2010 | Docente al corso di formazione per il personale dell’associazione SVS-DAD |
ottobre 2010 | Docente al Convegno Nazionale “Gli illeciti in azienda ed i modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01: percorsi di approfondimento”. Università “Sapienza” di Roma. Intervento dal titolo “I delitti contro la proprietà intellettuale e le responsabilità previste nella legge n. 231/2001” |
ottobre 2010 | Docente al corso di formazione per le Forze dell’Ordine della Provincia di Como, nell’ambito del progetto “Rete di coordinamento provinciale per la promozione di azioni integrate contro la violenza alle donne” |
febbraio 2011 | Relatrice al Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. Intervento dal titolo: “I delitti contro la proprietà industriale come modificati dalla legge n. 99/2009”, con particolare riferimento alla contraffazione del marchio sportivo |
aprile 2011 | Relatrice al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio. Intervento dal titolo “Violenza domestica, violenza sessuale, stalking: strumenti di tutela penale e civile per la parte offesa” |
ottobre 2011 | Relatrice al Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. 2011-2012. “Tutela marchi e merchandising nello sport ed in particolare nel calcio. Profili penali” |
gennaio 2012 | Relatrice al Corso presso la Scuola Regionale dello Sport – Coni Marche – in collaborazione con Centro Studi Diritto Sport. “La contraffazione del marchio sportivo” |
febbraio 2012 | Relatrice al Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. 2011-2012. “Marchio e merchandising: contraffazione e profili penalistici” |
giugno 2012 | Relatrice al convegno organizzato e promosso dall’Ordine degli Avvocati di Varese: “La contraffazione del marchio sportivo” |
febbraio-giugno 2012 | Relatrice al corso di formazione per magistrati, avvocati e forze dell’ordine, e in generale per gli operatori della legge, promosso dalla Comunità Europea nell’ambito del progetto “lexop” nella città di Milano, avente ad oggetto “la violenza del partner nelle relazioni di intimità”. “Il diritto sostanziale. Il reati confinanti con il reato di maltrattamenti in famiglia” |
gennaio 2013 | Relatrice al Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. 2012-2013. “La contraffazione del marchio sportivo: profili penalistici” |
aprile 2013 | Relatrice al corso di formazione per operatori sanitari su violenza di genere e stalking “Formati intervieni, rileva, cura”, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, presso le Aziende Ospedaliere “G. Salvini” di Garbagnate Milanese e “Buzzi” di Milano |
febbraio 2014 | Relatrice al Corso di formazione e approfondimento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. 2013-2014. “Marchio e merchandising: indagini e contraffazione” |
febbraio 2014 | Relatrice al convegno sulla nuova legge contro il femminicidio organizzato dal Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico insieme all’Ordine degli Avvocati di Milano e all’associazione SVS DAD Onlus dal titolo “Legge 15 ottobre 2013 n. 119 –Disposizioni urgenti per il contrasto alla violenza di genere. Aspetti teorici e prime applicazioni” |
ottobre-novembre 2014 | Relatrice al corso di formazione “La violenza sulle donne”, tenutosi a Milano e Mantova organizzato da Regione Lombardia e Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano e di Mantova, intervento dal titolo “La legislazione internazionale e la Convenzione di Istanbul: ripercussioni sulla legislazione nazionale” |
ottobre-novembre 2014 | Relatrice al ciclo di incontri nell’ambito del seminario organizzato da Regione Lombardia “Impatto della legislazione europea, nazionale e regionale sulle responsabilità civili e penali degli operatori/trici socio sanitari, delle forze dell’ordine e dei soggetti istituzionali delle reti”, intervento dal titolo “Responsabilità penale degli operatori e dei soggetti che entrano in contatto con il fenomeno della violenza alle donne” |
ottobre 2014 | Docente alla lezione della scuola di Alta Formazione in Diritto di famiglia, Minorile e delle Persone “Milena Pini” sul tema “La violenza sessuale e i reati contro la persona. Delineazione delle fattispecie sostanziali, aspetti processuali, la costituzione di parte civile e le richieste risarcitorie” |
ottobre 2014 | Docente al corso di formazione organizzato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento, “Contrasto al fenomeno della violenza sulle donne”, intervento dal titolo “, intervento dal titolo “Le azioni di contrasto al fenomeno della violenza, elementi della segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario, la responsabilità del professionista sanitario” |
novembre 2014 – febbraio 2015 | Relatrice al Workshop organizzato da Regione Lombardia “Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: il ruolo del sistema sanitario”, intervento dal titolo “Obblighi e responsabilità penali dei sanitari nei confronti della violenza di genere” |
febbraio 2015 | Relatrice al Corso di formazione e approfondimento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. 2014-2015. “Marchio e merchandising: indagini e contraffazione” |
marzo 2015 | Relatrice al Convegno “La violenza nei confronti delle donne”, organizzato dall’Università Bocconi e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. “L’utilità del multi-agency approach (art. 51)” |
maggio 2015 | Relatrice al seminario “I reati all’interno della famiglia”, organizzato dall’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori). “La violenza assistita” |
novembre 2015-febbraio 2016 | Relatrice al ciclo di incontri nell’ambito del seminario organizzato da Regione Lombardia “Impatto della legislazione europea, nazionale e regionale sulle responsabilità civili e penali degli operatori/trici socio sanitari, delle forze dell’ordine e dei soggetti istituzionali delle reti”, intervento dal titolo “Responsabilità penale degli operatori e dei soggetti che entrano in contatto con il fenomeno della violenza alle donne” |
2017-2019 | Relatrice a numerosi corsi di aggiornamento professionale sui reati espressione della violenza di genere, destinati agli avvocati (organizzati dalla Camera Penale di Milano o nell’ambito del corso biennale di tecnica e deontologia dell’avvocato penalista per l’abilitazione alle difese d’ufficio oppure nell’ambito del protocollo d’intesa siglato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con Regione Lombardia per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti in materia di contrasto alla violenza sulle donne o dall’Università Bicocca di Milano) e anche a soggetti diversi, quali i sanitari della Lombardia (in diversi Presidi ospedalieri della Regione), i giornalisti, gli operatori della Polizia Locale, dei Centri antiviolenza, a Milano e in altre sedi, quali Crema, Cremona, Casalmaggiore, Como |
maggio 2020 |
Collaboratrice all’attività didattica dell’Università Bocconi di Milano con la lezione “La rete di prevenzione, protezione e tutela delle donne vittime di violenza di genere: strumenti legali, sociali e socio sanitari” |
dicembre 2020 |
Relatrice nella lezione conclusiva del corso biennale presso la Scuola di Alta Formazione in Diritto nelle relazioni familiari, delle persone e dei minori “Milena Pini” dell’AIAF. Titolo dell’intervento: “I reati espressione della violenza di genere e il Codice Rosso |
gennaio 2021 |
Relatrice all’incontro formativo all’interno del Progetto “Disabilità e Violenza” (UICI-ANMIC- SVSDAD – Regione Lombardia) |
gennaio 2021 |
Relatrice all’incontro formativo per la FASI-Federazione Arrampicata Sportiva Italiana: “Chat, bullismo, abusi: i diversi volti della violenza” |
febbraio 2021 |
Relatrice all’incontro formativo per il consorzio Vero Volley sul ruolo e le responsabilità dell’istruttore nell’insegnamento sportivo ai minori. Intervento dal titolo “Chat, bullismo, abusi: i diversi volti della violenza” |
marzo 2021 |
Relatrice al corso di formazione presso il centro antiviolenza Kore. Intervento dal titolo “Revenge Porn e le nuove forme di violenza tecnologiche. Aggiornamenti sul codice penale e sul Codice Rosso” |
settembre 2021 |
Relatrice al webinar formativo “Rilevare la violenza” a cura di Associazione SpazioMef -Mediazione familiare e dintorni. Intervento dal titolo “I reati espressione della violenza di genere, il codice rosso e l’obbligo di denuncia per gli operatori” |
ottobre 2021 |
Discussant al convegno nazionale AIPDP “La riforma dei reati contro la libertà e l’autodeterminazione sessuale” |
Febbraio-Marzo 2022 |
Ciclo di incontri con gli studenti del Liceo Classico Statale “Giuseppe Parini” di Milano sugli stereotipi e sulla violenza di genere |
Maggio 2022 |
Relatrice al convegno “Tre anni di codice rosso” organizzato dagli Studenti Indipendenti di Giurisprudenza con l’Osservatorio Violenza sulle Donne dell’Università degli Studi di Milano. Intervento dal titolo: “Il punto di vista del difensore” |
Maggio 2022 |
Relatrice al convegno “Dialogo interdisciplinare e multiprofessionale sulla violenza di genere nelle possibili aree di intervento”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, in collaborazione con Corecom. Intervento dal titolo: “Sintesi sui principali reati espressione della violenza di genere e sugli strumenti e modalità di protezione delle vittime di tali reati” |
Giugno 2022 |
Moderatrice dell’incontro di presentazione del progetto “Su un altro piano”, per la gestione in sicurezza delle vittime della violenza domestica – Fondazione di Comunità Milano, CIPM, SVSDAD |
Dicembre 2022 |
Relatrice nella lezione del corso biennale presso la Scuola di Alta Formazione in Diritto nelle relazioni familiari, delle persone e dei Minori “Milena Pini” dell’AIAF. Titolo dell’intervento: “I reati espressione della violenza di genere, il codice rosso, il trattamento dei maltrattanti, la riforma Cartabia: brevi cenni” |
Aprile 2023 |
Relatrice nel ciclo di incontri formativi per gli operatori di UVI (Unione Volontari per l’Infanzia, Milano) sulla violenza sulle donne e sui bambini |
Aprile 2023 |
Relatrice al webinar dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del progetto “Su un altro Piano” (Progetto, capolista CIPM Milano, per la gestione in sicurezza della violenza domestica). Intervento dal titolo “violenza di genere e scuola: quando denunciare” |
Aprile 2023 |
Testimone privilegiata nell’ambito del progetto del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca sul fenomeno della violenza e sugli interventi con i maltrattanti |
Settembre 2023 |
Relatrice al seminario presso la Casa dei Diritti di Milano. Titolo dell’intervento: “Violenza domestica: metodi e strumenti per la stesura delle denunce” |
Gennaio 2024 |
Relatrice al convegno “Su un altro piano: una nuova finestra sulla violenza di genere”. Aula Magna della Clinica Mangiagalli Policlinico di Milano |
Febbraio 2024 |
Ciclo di incontri con gli studenti dell’istituto professionale “Carlo Porta” e del Liceo Classico Statale “Giuseppe Parini” di Milano sugli stereotipi e sulla violenza di genere |
Marzo 2024 |
Relatrice al corso di diritto penale (Prof.ssa Melissa Miedico) della facoltà di giurisprudenza dell’Università Bocconi di Milano sulla tutela della vittima della violenza di genere nel processo penale |
Aprile 2024 |
Coordinatrice delle due lezioni del seminario di diritto penale (Prof. Gian Luigi Gatta e Prof.ssa Angela Della Bella) dell’Università degli studi di Milano sul ruolo del diritto penale nel contrasto alla violenza di genere |
Settembre 2024 |
Docente per il workshop di formazione dal titolo “Conoscere e riconoscere molestie e violenze di genere nei luoghi di lavoro”, CNPO (Commissione Mista Nazionale Pari Opportunità del settore assicurativo), Roma |
Ottobre 2024 |
Relatrice al Convegno “Conoscere e riconoscere molestie e violenze di genere nei luoghi di lavoro per un futuro senza discriminazioni”. Intervento dal titolo “Cosa può fare l’azienda?”(Commissione Mista Nazionale Pari Opportunità del settore assicurativo), Milano |
2018/19 |
Collaboratrice all’attività didattica del corso di “Clinica legale di giustizia penale” della facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Statale |
Incarichi D. Lgs. 231/2001, L.190/2012 (anticorruzione) e D. Lgs. 33/2013 (e D. Lgs. 97/2016, trasparenza)
Redazione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo, Codici Etici, protocolli operativi e procedure presso Società private
Dicembre 2023-in corso | Soggetto ricevente e gestore delle segnalazioni ex D.Lgs.24/23 (normativa c.d. whistleblowing) società M5 S.p.A. |
Aprile 2022-in corso | Componente OdV società M5 S.p.A. |
Giugno 2020-Dicembre 2020 | Consulente D. Lgs. 231/2001 società ATM -Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. |
Marzo 2018 – Febbraio 2019 | Consulente D. Lgs. 231/2001, L. 190/2012 e D. Lgs. 33/2013 (e D. Lgs. 97/2016) società Milano Sport s.r.l. |
2015-2017 | Componente OdV società Milano Ristorazione s.p.a. |
Collaborazioni universitarie e giornalistiche
a.a. 2021/2022 2020/2021 2019/2020 2018/2019 |
Collaboratrice all’attività didattica del corso di “Clinica legale di giustizia penale” della facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano |
novembre 2010-novembre 2014 | Collaboratrice del mensile di Economia e Finanza, Imprese e Professioni “Mondo Business” |
marzo 2010 – ottobre 2011 | Collaboratrice e coautore del blog “Sport e diritto” sul sito Gazzetta.it del quotidiano sportivo “La Gazzetta dello Sport” |